Alessano nel Salento, tradizione e arte per una vacanza unica

Alessano è uno dei luoghi speciali situati nella costa meridionale della provincia di Lecce. la location ideale per trascorrere delle splendide vacanze nel Salento circondati da storia, cultura e natura. Un angolo di territorio che continua ad affascinare viaggiatori e turisti da tutto il mondo. Il piccolo centro conta poco più di 6000 anime, ma custodisce un passato importantissimo. La posizione strategica di Alessando e della sua frazione di Montesardo hanno permesso che questo paese emergesse come uno dei fulcri della vita politica ed economica di tutta l’area del Capo di Leuca. La tradizione e il folklore popolare attribuiscono la fondazione del paese ad Alessio Comneno I, imperatore bizantino.

Nonostante manchino fonti scritte ufficiali, a conferma della leggenda, il profondo legame tra Alessano e il mondo greco è testimoniato da uno dei tesori archeologici più importanti del Paese, da visitare assolutamente durante le vostre vacanze Salentine. Il villaggio rupestre di Macurano, fondato da monaci bizantini in fuga dall’Impero Romano d’Oriente, possiede ancora oggi due frantoi ancora utilizzati, trappeto Sauli e trappeto Santa Lucia, in onore della tradizione dell’olio le cui origini in queste terre si perdono nell’antichità.

Tra i monumenti più importanti di Alessano spiccano certamente le chiese, il vero riflesso di come l’architettura del Paese si sia evoluta esprimendo le correnti artistiche più belle e caratteristiche del Salento. La Chiesa Madre di San Salvatore è stata edificata nel XVIII Secolo, presenta una facciata in stile neoclassico e custodisce al suo interno gli splendidi altari barocchi e importanti tele di Paolo Finoglio, artista napoletano noto per uno stile particolarmente influenzato dal Caravaggio. Molto caratteristica anche la Chiesa di Sant’Antonio da Padova, edificio tardo-medievale che si ipotizza possa esser stato voluto dallo stesso San Francesco d’Assisi. Un’offerta culturale che impreziosisce le vacanze salentine di chi sceglie di visitare Alessano, ma che non si ferma certamente ai soli edifici religiosi.

Le strade del borgo offrono a tutti i visitatori uno scenario assolutamente suggestivo per passare delle piacevoli serate immersi nella storia del ‘tacco’ del nostro Stivale. Alle classiche case a corte si alternano infatti i palazzi della vecchia nobiltà locale. Il Palazzo Ducale, per esempio, costruzione fortificata del primissimo rinascimento, ma anche Palazzo Legari, centro della vita sociale dell’antica e omonima famiglia alessanese, oggi sede della biblioteca comunale e centro culturale del paese. Le bellezze della cittadina rivaleggiano con quelle naturali della campagna circostante. Durante la propria vacanza in Salento gli amanti del verde potranno infatti avventurarsi a Bosco Boceto, sulla Serra dei Cianci, la più grande altura della provincia, caratterizzata da foreste di ulivi e macchia mediterranea.

La posizione unica di Alessano permette anche di spingersi a est, sulla meravigliosa costa di Marina di Novaglie e Contrada Guardiola, ma non solo. A pochi chilometri dista infatti la bellissima Montesardo, frazione del Paese, con il suo inespugnabile castello che continua a vegliare sulla tranquilla cittadina. Una tappa obbligatoria per vivere delle vacanze salentine davvero complete. Se invece ci si vuole spingere fino all’estremo meridione della penisola, il consiglio è quello di una gita a Santa Maria di Leuca, con la sua baia e le grotte marine sulla costa, è la scelta giusta per un indimenticabile soggiorno.

Prenota ora la tua vacanza ad Alessano e alloggia in uno dei nostri Hotel nel Salento, scopri e vivi questo angolo di paradiso.